Articolo

Il futuro è come un gambero?

Valute digitali: nuova veste a vecchie logiche? Quali vinceranno?

Perché alcune valute sono più usate di altre e hanno più successo?

Le condizioni sono semplicemente 2: le valute che hanno successo sono quelle in cui è riposta più fiducia e quelle che sono più diffuse, e quindi comode da usare.

Perché usiamo l’euro tra noi italiani e non il rublo? Perché è poco utilizzato e in più non ci fidiamo. Perché non il dollaro? Perché è percepito forse anche più sicuro dell’euro, ma meno comodo da usare in Europa.

Questo è il sistema tuttora vigente e prende il nome di “Dollar Standard”, basato sulla fiducia, come testimonia la scritta sul dollaro americano “In God We Trust” che significa “Noi confidiamo in Dio”. In questo sistema economico, la valuta (denaro cartaceo) è debito, perché dal 1971 non c’è copertura in oro a tutela delle valute.

E le criptovalute? Cosa sono queste valute digitali e quali avranno successo?

Proviamo a applicare lo stesso ragionamento delle vecchie valute a quelle digitali.

Vinceranno quelle in cui gli utenti riporranno più fiducia e che saranno più utilizzate, perché più comode e più diffuse.

La gente (o forse è meglio definirci ormai utenti) porrà più fiducia in valute emesse da mega-piattaforme digitali, che hanno i forzieri pieni di soldi, oppure dalle vecchie banche centrali piene di debiti? Se posso scegliere, forse meglio chi ha soldi più che debiti.

Inoltre, se l’acquisto avviene per 80% da megapiattaforme, e da sempre più persone (utenti): se emetteranno loro valute digitali, sicuramente risulteranno più comode, forse quelle che ispirano anche più fiducia. Non dimentichiamoci che ormai le singole mega-piattaforme hanno più utenti (o cittadini come si chiamavano una volta) di qualsiasi paese al mondo, anche dei più popolati: e il gioco è fatto, e pure i vincitori.

Ops!

Quindi bye bye euro, dollaro e renminbi… Anche se le banche centrali stanno emettendo le loro valute virtuali, hanno poca speranza di poter competere contro il numero di utenti e la fiducia generata alle piattaforme. … Ops! Stanno togliendo lo sgabello su cui è seduto il vecchio parruccone potere politico burocratico. Che fare allora? Beh, la Cina si è già mossa: prima ha di fatto “congelato” la big piattaforma Alibaba, trasformandola da concorrente in alleato. Tutto ovviamente perché in modo “democratico, spontaneo e libero” Alibaba usarà la valuta digitale della banca centrale cinese.

E in America?

Le mega-piattaforme americane emetteranno ciascuna la loro valuta facendosi concorrenza tra di loro e al dollaro digitale (e-dollar)?  Oppure sempre in modo “democratico, spontaneo e libero” si accorderanno o accoderanno alla banca centrale FED e utilizzeranno tutte lo e-dollar?

Ahi! L’Europa…

E l’Europa? Povera Europa, non solo non ha nessuna mega-piattaforma, ma non è nemmeno uno stato, anzi è fatta di 19 paesi, che se appena possono si fregano l’uno con l’altro. Vedete un futuro dell’e-euro rispetto alla potenza di fuoco aggregata del e-renminbi e dell’eventuale e-dollar?

Ma anche le mega-piattaforme americane, ad esempio Amazon decidesse di emettere la valuta digitale e-amazon, avrebbe un numero di cittadini (ops… utenti) superiore agli abitanti della UE, e la vedo dura per e-euro.

Povera Europa. Poveri noi.

Ma… però.

Continuo ad azzardare su futuro delle valute digitali, analizzando uno scenario che potrebbe succedere proprio in Europa.

Con lo e-euro che perderà sempre più importanza, avendo già perso ora la battaglia delle valute digitali, il potere politico burocratico comunitario perderà pure lo sgabello su cui era seduto (quello europeo è forse già adesso virtuale, sì, proprio virtuale con la V maiuscola) diversamente dalla Cina che lo ha già trasformato in un trono – cosa che probabilmente avverrà anche negli USA.

Che cosa rimarrà ai burocrati europei? Ci sarà una rincorsa a difendere ognuno dei paesi membri, il proprio piccolo sgabellino locale: e cioè ognuno dei singoli stati potrebbe emettere la sua valuta digitale nazionale, e fare leva sulle solite favole del senso di appartenenza, di patria, di storia, di lingua… quelle efficienti e efficaci motivazioni populiste perché si utilizzi la e-valuta nazionale.

In poche parole si tornerà alla lira, anzi alla vecchia liretta, ma digitale, alla e-lira. (Ciùmbia!)

Sarà davvero un progresso?

813 views
cool good eh love2 cute confused notgood numb disgusting fail