Articolo

Per diventare i Rockefeller dell’era digitale servono occhi nuovi

Come si valuta una azienda nativa
digitale? Sono ancora validi i criteri di valutazione, di analisi di una
azienda tradizionale o 4.0, come i dati di bilancio, il patrimonio, il
fatturato?

All’inizio dell’800 l’economia era prevalentemente agricola, ma iniziavano ad affacciarsi sul mercato nuove imprese, quelle industriali. Sia le aziende agricole che quelle industriali erano alla ricerca di nuove terre per lo sviluppo della loro attività. Gli imprenditori agricoli cercavano terreni che garantissero una produzione migliore, e li valutavano in base alla loro caratteristiche topografiche e climatiche, che influenzavano la produttività per ettaro. I nuovi imprenditori, gli industriali, compravano invece delle terre spesse oleose e maleodoranti, su cui mai nulla era cresciuto. Spesso le compravano dagli stessi imprenditori agricoli, cui non pareva vero di poter fare affari con questi sprovveduti industriali.

Per i gli imprenditori agricoli infatti quei terreni, se valutati secondo i criteri tradizionali, non avevano nessun valore: ma gli industriali, che li valutavano con occhi diversi, rappresentavano un giacimento di ricchezza, quella futura. Uno di questi pionieri era un certo Rockefeller, che fu il primo a comprendere i del valore del petrolio per l’industria da lì in avanti… e sappiamo come è andata a finire.

Quello che è accaduto è che entrambe le categorie di imprenditori guardavano lo stesso terreno, ma lo facevano con occhi diversi.  Pensare di valutare un terreno petrolifero in base a cosa ci si possa coltivare piuttosto che alle opportunità di estrazione di petrolio porta ovviamente a risultati ben diversi.  Ma per chi non aveva una visione chiara della imminente rivoluzione industriale, ogni altra valutazione era  incomprensibile.

Ora siamo nella stessa situazione: le imprese tradizionali sono quelle industriali e dei servizi, quelle nuove sono quelle native digitali. Per gli stessi motivi, è inutile cercare di valutare il nuovo mondo digital con un approccio tradizionale. Il digitale è un nuovo paradigma, nel quale sono cambiate le categorie di valutazione.

Il nuovo mondo digitale richiede un modo nuovo di vedere le cose, e non può essere compreso utilizzando le vecchie categorie. Ad esempio, la tradizionale distinzione tra consumatori e produttori è venuta a mancare lasciando il posto ad una categoria unica, i prosumer: siamo tutti produttori e consumatori.

Volete sapere quali sono i giacimenti petroliferi della azienda digital?

Qual è il petrolio che alimenterà il nuovo mondo digital per gli anni a venire?

La risposta è una sola: i big data.

 

Buona estrazione a tutti.

938 views
cool good eh love2 cute confused notgood numb disgusting fail